Il settore energetico ha bisogno di raffreddare i suoi sistemi o di produrre vapore con acqua salata, che è corrosiva, oppure con acqua demineralizzata con acido solforico. Le valvole SAFI resistono perfettamente a queste condizioni grazie alla qualità dei loro materiali termoplastici ed elastomeri.
SAFI è una marca riconosciuta da molti operatori del settore energetico, quali EDF (ELECTRICITÉ DE FRANCE), BRITISH ENERGY, E.ON e GENERAL ELECTRIC, che da parecchi anni si affidano a noi e considerano la gamma di prodotti SAFI adatta ai loro impianti.
La gamma di prodotti SAFI è adatta alle applicazioni del settore energetico, come :
Centrali elettriche e i loro processi :
- Acqua demineralizzata
 - Trattamento anti-incrostazioni
 - Trattamento delle amebe
 - Elettroclorazione
 - Desalinizzazione
 - Trattamento dell’acqua
 - Sistemi di ipoclorito di sodio
 
Energia dai rifiuti :
- Raccolta del metano
 - Settore del biogas
 
(Elenco non esaustivo)
Focus d’applicazione : desolforazione in centrale termica
Le centrali termoelettriche a carbone bruciano il combustibile in una caldaia, il calore sprigionato trasforma l'acqua in vapore (565 °C a 160 bar), che aziona una turbina accoppiata a un alternatore e genera elettricità.
La combustione del carbone crea biossido di zolfo (SO2). Un dispositivo per il trattamento dei fumi consente di ridurre del 90% le emissioni di biossido di zolfo che, a contatto con l'aria, si trasforma in acido solforico (H2SO4).
L'impianto di desolforazione è composto da un assorbitore, in cui i fumi vengono a contatto con un latte di calce. Per reazione chimica, questa soluzione di polvere di calce e acqua intrappola il biossido di zolfo presente nei fumi. Questa miscela viene, poi, centrifugata per estrarne gesso.
I fumi desolforati vengono, quindi, scaricati attraverso la ciminiera.
Gli effluenti generati da questo trattamento contengono mercurio, ciò è dovuto principalmente alla qualità del carbone. EDF ha notato che, negli ultimi anni, la qualità del carbone è diminuita e i livelli di mercurio tendono a salire.
Per ridurre i livelli di mercurio, la centrale utilizza diverse sostanze chimiche:
    Polisolfuro
    Cloruro ferrico: FeCl3 41%
    Acido cloridrico: HCl 33%
Le valvole SAFI resistono perfettamente a tali sostanze chimiche e sono state installate sulle unità di scarico (ferrico e cloridrico) di questo impianto termico.